Documenti utili:

Traccia-verbale-costituzione-sezione (formato DOC)

scheda iscrizione (formato PDF)

 

NB: La quota associativa è fissata in 30,00 euro annui per tutti i soci, senza alcuna eccezione/differenza di categoria.

Art. 1.0 – Premessa
Il seguente regolamento contiene le norme attuative per la vita sociale dell’Associazione culturale e di promozione sociale “Accademia Kronos”. Esso discende dallo statuto, che rimane il riferimento normativo fondamentale e lo integra. II regolamento interno dell’Associazione disciplina, in aggiunta allo statuto, il comportamento di tutti i Soci durante le attività organizzate dall’Associazione e di coloro che operano, in qualsiasi forma, per l’Associazione, inoltre disciplina anche la costituzione delle sezioni locali, i referenti territoriali e le affiliazioni.
Eventuali future modifiche potranno essere deliberate solo dal Consiglio Direttivo e saranno comunicate ai Soci. Questo regolamento è pubblicato sul sito internet dell’Associazione.

Art. 1.1 – Comportamenti non ammessi
E’ fatto divieto assoluto a ciascun Socio di denigrare a mezzo e-mail, sms, lettera, azioni o altro sia l’organizzazione, sia i dirigenti, sia qualunque altro Socio. L’uso di epiteti o resoconti personali di qualunque accadimento può essere di danno all’Organizzazione e quindi è vietato. Chi si rende responsabile di tali iniziative denigratorie sarà censurato dal Consiglio Direttivo con un richiamo ufficiale tramite comunicazione scritta. Al terzo richiamo c’è l’espulsione dall’Associazione per indegnità. Se una denigrazione è grave, il Consiglio Direttivo può decidere l’espulsione immediata.

Art. 1.2 – Vaglio e consenso del Consiglio Direttivo
L’Accademia Kronos è un’Organizzazione strutturata con organismi responsabili, i cui dirigenti hanno l’obbligo di garantire il perseguimento dei fini statutari, il rispetto dei valori che la ispirano, nonché la valutazione dell’opportunità di qualunque iniziativa a nome e per conto della stessa. E’ fatto divieto assoluto ai singoli Soci di prendere iniziative a nome dell’Organizzazione, se non dopo esplicito consenso del Consiglio Direttivo e non dei singoli dirigenti. I singoli dirigenti hanno la responsabilità di attivare rapidamente il Consiglio Direttivo per dare risposte sollecite ai Soci promotori.

Art. 1.3 – Collaborazione con le Istituzioni locali
Accademia Kronos evita la collaborazione con iniziative di Partiti e Associazioni politiche, per non caratterizzare con finalità extra statutarie la propria attività. Naturalmente resta impregiudicata la collaborazione con le Istituzioni Locali, secondo le valutazioni del Consiglio Direttivo.

COSTITUZIONE DI UNA SEZIONE DI ACCADEMIA KRONOS

Art. 2.0 – Costituzione
a. per costituire una sezione è necessario essere almeno 7 (sette) soci in regola con le quote associative;
b. Il primo atto per la costituzione di una sezione è una riunione ufficiale tra soci, nella quale nominare il segretario che dovrà redigere il verbale e un coordinatore di assemblea

Art. 2.1 – Documento per la Costituzione
a. il documento per la richiesta di diventare sezione di Accademia Kronos deve contenere:
• l’accettazione incondizionata dello statuto nazionale e del presente regolamento;
• l’impegno di operare volontariamente e in maniera corretta alle iniziative promosse dall’Assemblea e dal Direttivo Nazionale in linea con le disposizioni dello Statuto;
• l’impegno a versare il 66% delle quote associative di propria competenza territoriale alla Sede Centrale tramite il c.c. postale n. 17019043, intestato a Accademia Kronos (IBAN: IT 33 F 07601 14500 000017019043);
• la composizione interna della sezione con un Presidente di Sezione e un Vicepresidente ed eventuale Segretario;
• l’indirizzo della sede, recapito postale, telefonico ed email in questo caso con AK prima del nome della sezione o della città di appartenenza. Eventualmente anche l’indirizzo PEC.
b. il documento completo nelle sue parti va inviato tramite posta elettronica o, in alternativa, come posta fisica alla Sede Legale di Accademia Kronos, via Del Popolo – 14; 01100 Viterbo (VT).

Art. 2.2 – Attivazione della Sezione
a. La sezione diventa operativa solo dopo che il Direttivo Nazionale avrà accertato di aver ricevuto tutte le quote associative complete ( € 30,00 a socio ) e dopo una breve analisi degli scopi prefissati, contenuti nel verbale di costituzione. Entro 30 giorni il Direttivo darà la risposta di accettazione;
b. la sezione può trattenere per le ulteriori iscrizioni, ma solo dopo aver ottenuto l’autorizzazione ufficiale ad operare come Accademia Kronos, il 33% (10,00 euro per singola quota), mentre il rimanente 66% (20,00 euro per singola quota) deve essere versato alla sede centrale entro giorni 15 dall’avvenuta iscrizione;
c. la sezione deve adottare come logo per targhe e lettere quello ufficiale di Accademia Kronos (onlus) con l’aggiunta di: “Sezione di..”

Art. 2.3 – Autonomia amministrativa della Sezione
a. La sezione deve intendersi autosufficiente economicamente, pur mantenendo lo stesso codice fiscale della onlus. Risponde del proprio operato in via diretta. La Sede Centrale tuttavia, in particolari condizioni o esigenze, valutate volta per volta dal Direttivo Nazionale e dall’ufficio valutazione progetti (istituito con delibera del Direttivo in data 12.12.2017), può concorrere alle spese di gestione o di organizzazione per manifestazioni locali o progetti di un certo rilievo;
b. la quota d’iscrizione annuale ad Accademia Kronos è di € 30,00 di cui il 66% (€ 20,00) va versato sul c.c.p. n. 17019043 (IBAN: IT 33 F 07601 14500 000017019043) dell’associazione, il rimanente 33% (€ 10,00) resta alla sezione;
c. la sezione per proprie esigenze economiche può integrare la quota associativa. In questo caso la percentuale in più resterà di esclusiva competenza della Sezione. E’ comunque necessario informare la Sede nazionale di tale scelta, giustificandone la motivazione, ed ottenere l’approvazione anche solo via e-mail o fax, meglio con PEC;
d. per eventuali contributi ottenuti da enti e privati per iniziative esclusivamente locali, alla Sede Centrale non spetta nulla, a parte la decisione del direttivo locale di riconoscere una certa percentuale. In caso di contributi alla sezione per iniziative a respiro nazionale promosse dalla stessa Assemblea o dal Direttivo Nazionale va, invece, concordata una percentuale congrua alla sede centrale da decidersi con il Direttivo a secondo dei casi e degli importi.

Art. 2.3bis – Obblighi e divieti
E’ fatto divieto ai soci di utilizzare per fini non previsti dallo statuto e dal regolamento interno, il nome e il logo di Accademia Kronos. In particolare per fini meramente commerciali e di esclusivo interesse personale.
L’autorizzazione all’uso del nome, della sigla e del logo di Accademia Kronos per iniziative che esulano dalla normale attività ambientalista associativa va richiesta al Direttivo Nazionale o alla Presidenza.
L’inadempimento di questa regola comporta la diffida a continuare l’attività e, in caso di reiterazione, l’esclusione dall’Associazione.

a. E’ fatto obbligo a tutte le sezioni di AK di redigere ogni anno un resoconto delle proprie attività svolte nel territorio di competenza e, nel contempo, presentare il bilancio economico interno dell’anno appena trascorso al Direttivo di AK al fine di una sua conoscenza e valutazione. Sia il rendiconto operativo che quello economico debbono essere inviati al Direttivo Nazionale entro e non oltre il 28 febbraio di ogni anno. Questo perché il Ministero della Transizione Ecologica, al quale ogni anno la Sede Centrale invia il proprio bilancio e la relazione dell’attività, richiede come allegati anche i resoconti delle sezioni. Il non adempimento a questa importante norma può decretare la cancellazione della sezione.

b. Perché una sezione possa sussistere è necessario che almeno 7 (sette) soci risultino in regola con il tesseramento annuale. In caso contrario la sezione, risultando non più operativa, verrà tolta dall’elenco ufficiale ed i soci ancora attivi, qualora presenti, diventeranno iscritti direttamente al nazionale. Sarà a discrezione degli stessi fare richiesta di accorpamento ad un’altra sezione (tra quelle in essere). Il rinnovo del tesseramento dovrà avvenire entro il 31 marzo di ogni anno, salvo possibili deroghe del nazionale. Dovrà essere cura del responsabile/presidente di sezione predisporre un unico pagamento per tutte le quote di sua competenza ed inviare al nazionale (tramite email) la scansione della ricevuta di pagamento, l’elenco dei soci rinnovanti e, qualora ci siano nuove adesioni, la scansioni delle relative schede di adesione (che dovranno essere conservate in originale dal responsabile/presidente di sezione).

c. Responsabili di Sezione e Referenti Territoriali dovranno individuare ogni anno, attraverso gli strumenti informativi della propria Provincia e della propria Regione (Siti internet, BUR), bandi e concorsi finalizzati al finanziamento di iniziative ambientali locali. Nel caso l’iniziativa fosse a livello nazionale (ovvero usufruisca dei conti correnti del nazionale come tramite), viene riconosciuto alla Sede Centrale un contributo del 10% sull’intera somma al netto ricevuta per l’iniziativa stessa.

Art. 2.4 – Rinnovo delle cariche interne e nomina dei delegati per le Assemblee Nazionali
a. I soci della sezione in assemblea ogni tre anni dovranno provvedere al rinnovo delle cariche o alla loro conferma.
b. È delegato d’ufficio alle assemblee nazionali di Accademia Kronos il Presidente o il Segretario di Sezione o in sua vece per volontà dell’assemblea interna della sezione può un altro socio, perché in regola con le quote associative;
c. ogni socio in regola con la quota associativa può rappresentarne un altro, previo regolare delega e purché anche il rappresentato sia in regola con la quota associativa.

Art. 2.5 – scioglimento e commissariamento
a. In caso di situazioni interne che ostacolano la regolare attività della sezione e, comunque, su richiesta di almeno la metà più uno dei soci della sezione, il Direttivo Nazionale può sciogliere il Direttivo di sezione e nominare in sua vece un Commissario che resterà in carica fino a nuove elezioni interne;
b. lo scioglimento di una Sezione può avvenire anche senza la richiesta dei soci locali, ma su espressa decisione del Presidente Nazionale, con ratifica del Direttivo, e questo qualora si verificassero nette incongruenze tra la politica nazionale di Accademia Kronos e l’attività della sezione locale. Stessa cosa se l’operato della sezione ha creato o sta creando discredito e cattiva immagine a tutta l’Accademia Kronos.

REFERENTE LOCALE

Art. 3.0
a. In mancanza di una sezione e per valide esigenze di Accademia Kronos, il Direttivo e, in sua vece il Presidente Nazionale, può nominare un responsabile territoriale facente funzione di sezione;
b. Il Referente Territoriale, non necessariamente già socio, può assumere le competenze territoriali comunali, provinciali e in mancanza di sezioni anche quelle regionali.

Art. 3.1
a. La funzione del Referente Territoriale è la stessa della sezione.

Art. 3.2
a. Il Referente Territoriale resta in carica per 3 anni e può essere rieletto per altri 3 anni;
b. La funzione del Referente cessa nel momento in cui nasce una Sezione nuova sul proprio territorio di competenza;

Art. 3.3
a. Il referente può essere destituito in qualsiasi momento dal Direttivo Nazionale e dal Presidente Nazionale come da art. 6 del presente regolamento.

AFFILIAZIONE

Art. 4.0
a. Le affiliazioni ad AK sono accettate ad insindacabile decisione favorevole del Direttivo.
b. Possono affiliarsi altre associazioni ed enti anche commerciali, purché in linea con la politica di AK.
c. L’affiliazione comporta di operare insieme ad AK su temi di interesse condiviso pur mantenendo separata la propria identità originale.
d. In seno all’Assemblea Nazionale, con diritto di voto, può partecipare un solo delegato nominato dall’Assemblea dell’associazione o dell’ente affiliato.
e. La quota annuale di affiliazione è di € 150,00
f. L’accettazione o il rifiuto all’affiliazione spetta al Direttivo Nazionale.
g. Il Direttivo Nazionale e in casi urgenti il Presidente, per motivi contrari allo statuto associativo di AK, possono decidere di sospendere provvisoriamente o definitivamente il rapporto di affiliazione. In questo caso va inviata una raccomandata con ricevuta di ritorno al referente dell’associazione o ente affiliato.