Accademia Kronos tra sport e ricerca scientifica
Una delegazione scientifica di Accademia Kronos, formata dal prof. Paolo Coppari e dal dott. Gabriele La Malfa, si è recata l’altra settimana a Tromso (alta Norvegia ) per indagare sul problema della recente moria di milioni di pesci lungo le coste settentrionali di questo Paese. L’incontro era già stato programmato con il prof. Torstein Pedersen della facoltà di sciene del mare dell’università di Tromso, che cortesemente ha accettato l’intervista.
Alle domande sul motivo di questa moria, il professore norvegese ha chiarito che al momento non ci sono certezze, ma uno dei motivi potrebbero essere proprio i cambiamenti climatici che hanno in parte modificato le temperature e le correnti del mare. Pedersen ( foto sotto) ha spiegato che anche nei Paesi Scandinavi i cambiamenti climatici, in atto su tutto il pianeta, sono avvertiti, in particolare si registrano fenomeni di caldo persistente in zone dove le temperature non hanno mai superato durante l’anno i 24 gradi centigradi.
La delegazione di Accademia Kronos è andata oltre la richiesta di spiegazioni per la misteriosa moria di pesci, chiedendo informazioni circa i rifugi, definiti dalla stampa internazionale “rifugi anti apocalisse” in costruzione sia in Norvegia che in Svezia. A questa domanda il professore è stato molto “diplomatico” affermando di non saperne più di tanto a parte che, visto che alcune zone della Norvegia sono perennemente sotto lo zero, secondo lui sono stati scelti dei luoghi dove costruire silos per i semi delle piante commestibili del pianeta. -”Ma già negli USA e nel Canada da decenni sono attivi magazzini sotto zero per la conservazione dei semi delle piante utili all’uomo, perché ora costruirli altri nuovi qui in Norvegia? – Questa la domanda di Gabriele di Accademia Kronos. La risposta è stata un’alzata di spalle come a dire ” non saprei!!” Alla domanda perché continuate a cacciare le balene, anche qui una risposta “neutra” – per motivi di ricerca scientifica” la solita giustificazione! Alla fine la delegazione ha salutato l’oceanografo norvegese e tornando in Italia ha confessato che esiste un muro di omertà da parte delle autorità politiche e scientifiche circa le costruzioni di vasti rifugi sotterranei non solo per semi di piante, ma anche per persone. Insomma il mistero continua!
GRANDE SUCCESSO DEL TEAM SPORTIVO DI ACCADEMIA KRONOS IN NORVEGIA
Successo del team di atleti di Accademia Kronos in Norvegia. La squadra che si è cimentata con tutti i maratoneti del Mondo giunti a Tromso, la città più a nord d’Europa, per la mitica maratona “del Sole di Mezzanotte”del 30 giugno, era composta da tre viterbesi e due di Ascoli Piceno. Il risultato per gli atleti viterbesi è stato eccezionale: Pietro Tasselli, di Ronciglione è stato il primo degli Italiani e il 10° della sua categoria (30 – 39) subito dopo ad una sola lunghezza Daniele Della Morte di Capranica. Nella classifica generale risultano ventunesimo e ventitreesimo. Per la mezza maratona, nella categoria 65 – 69, primo assoluto il vetrallese Paolo Coppari. Ma la sorpresa è stata offerta dall’unica atleta donna rappresentante del team di Accademia Kronos, Alessandra Carlini di Ascoli Piceno che è giunta prima delle italiane, ma sesta incontrastata nella classifica generale. Un successo indiscusso visto che gli atleti giunti da 50 Paesi del Mondo erano 3.293. Gabriele La Malfa era il portavoce dell’associazione e l’accompagnatore ufficiale del gruppo. Entusiasmo da parte degli atleti norvegesi che hanno legato subito amicizia con i nostri, esprimendo il desiderio di venire presto a trovarci in Italia, al lago di Vico.
A questo punto, visti i lusinghieri risultati della gara, Accademia Kronos ha deciso di costituire una grande squadra di atleti internazionali che correranno in tutte le gare del pianeta per sensibilizzare l’opinione pubblica verso la difesa dell’ambiente naturale. La nuova squadra si chiamerà: “Corri per Gaia”. Si possono segnare tutti gli atleti sensibili alle tematiche ambientali attraverso il nostro sito.