VIGILANZA AK

LOGO Guardie Ambientale AK

clicca/premi qui > REGOLAMENTO GUARDIE (31.03.2021)



IL 16 FEBBRAIO 2013, CON L’APPROVAZIONE DI TUTTO IL CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE, NASCE UFFICIALMENTE LA VIGILANZA AMBIENTALE DELL’ASSOCIAZIONE.
LA STRUTTURA COORDINATA DA VERTICI NAZIONALI – REGIONALI E PROVINCIALI, SARA’ IMPEGNATA NELLA PREVENZIONE E INFORMAZIONE AMBIENTALE, PROPEDEUTICA AL RISPETTO DELLE NORME CHE ABBRACCIANO L’INTERO MONDO DELLA FLORA E DELLA FAUNA E OPERERA’ PRINCIPALMENTE NEI SEGUENTI SPECIFICI SETTORI DI INTERVENTO:

  •  anagrafe canina, controllo dei canili e del fenomeno del randagismo di cani e gatti, epidemie degli animali;
  • tutela di parchi e giardini, verifiche antinquinamento degli scarichi pubblici e privati, controllo delle deposizioni di rifiuti anche ingombranti, tossici e pericolosi nelle aree pubbliche e private;
  • controllo della circolazione fuori strada dei veicoli a motore;
  • prevenzione e repressione dei maltrattamenti degli animali;
  • vigilanza sul patrimonio ittico e sulla disciplina dell’esercizio della pesca nelle acque interne e marine;
  • vigilanza venatoria;
  • tutela della flora, dei funghi epigei e dei prodotti di sottobosco, tutela della fauna minore;
  • controlli nei mattatoi circa i modi di abbattimento ed il rispetto delle condizioni igienico-sanitarie degli impianti;
  • controlli presso gli Istituti scientifici e farmaceutici, contro la vivisezione ed il maltrattamento degli animali; la sorveglianza si estende ai luoghi di custodia e tende ad impedire il commercio illegittimo di animali destinati alla vivisezione e il commercio degli animali esotici protetti dalla legge Washington;
  • servizi di Protezione Civile.

L’adesione al settore Vigilanza di Accademia Kronos, previo i previsti corsi di formazione, è aperta a singoli e gruppi già costituiti, purché in possesso dei requisiti previsti dalla Legge e in regola con il tesseramento con Accademia Kronos, nonché l’accettazione delle norme dello statuto e dei regolamenti interni dell’Associazione.

Nell’accesso al servizio è garantito il principio di pari opportunità tra uomini e donne.

L’espletamento del servizio di vigilanza ambientale non dà luogo a costituzione di rapporto di impiego o, comunque, di lavoro subordinato ed autonomo in quanto prestato a titolo gratuito ai sensi della legge 11 agosto 1991, n.266.

La guardia volontaria durante l’espletamento delle sue funzioni riveste la qualifica di Pubblico Ufficiale e svolge funzioni di Polizia Giudiziaria, pertanto è tenuto all’osservanza dei relativi obblighi e doveri.


ACCADEMIA KRONOS (onlus)
Ente senza fine di lucro, riconosciuto dal Ministero della Transizione Ecologica con D.M. 18 aprile 2007 pubblicato sulla G.U. n.114 del 18.05.2007


Organigramma Vertici Nazionali e Regionali della Vigilanza Zoofila-Ambientale di AK

Coordinatore nazionale Guardie: Mario Minoliti – cordnazionaleguardieak@virgilio.it

Vice coordinatore nazionale Guardie: Armando Bruni – accakronos.frosinone@gmail.com

Coordinatore nord Italia: Giovanni Toninello – coordinamentoak.norditalia@gmail.com

Coordinatore centro Italia: Armando Bruni – coordinamentoak.centroitalia@gmail.com

Coordinatore sud Italia: Domenico Perziano – coordguardieak.suditalia@gmail.com

Di seguito la pettorina ufficiale delle guardie eco-zoofile
a cui si deve far riferimento ed uniformare.