25.06.2022 – “Pontificio Istituto Maestre Pie Filippini”
via delle fornaci 161 (zona San Pietro), Roma
Presenti come Direttivo
Franco Floris
Bruna Antonelli
Vincenzo Avalle
Presenti come Responsabili di settore
Stefano Barghini (commercialista AK)
Armando Bruni (coordinatore Italia Centrale comparto guardie)
Ottavio Capparella (responsabile rete legale AK)
Gabriele La Malfa (segreteria nazionale)
Mario Minoliti (comandante guardie AK)
Fabio Paganelli (presidente sezione Rimini)
Alessandro Spagnolo (presidente sezione Fiumicino)
Giovanni Toninello (coordinatore Nord Italia comparto guardie)
O. del G.
– approvazione bilancio 2021;
– trasferimento della sede legale;
– relazione del presidente;
– interventi degli altri consiglieri e/o responsabili di settore;
– varie ed eventuali.
– riconoscimento al coordinatore di area e alle sezioni che si sono contraddistinte per l’attività sul territorio (una per area di appartenenza, centro, nord e sud). Quattro riconoscimenti in totale.
I membri del direttivo non presenti hanno chiesto di scusarsi con i soci e di motivare la loro assenza:
– il vice presidente Luigi Campanella causa indisposizione con sintomi febbrili;
– il consigliere Laura Rovaris causa lutto famigliare;
– il consigliere Alberto Briatore causa incidente avuto di recente.
Il Presidente Franco Floris visto il raggiungimento del numero legale, invita tutti ad entrare nella sala e alle 10.35 a.m. da ufficialmente inizio all’assemblea.
Come presidente/moderatore dell’Assemblea viene nominato il consigliere Vincenzo Avalle.
Dopo l’introduzione e il ben venuto del consigliere Vincenzo Avalle si passa al primo punto dell’OdG, l’approvazione del bilancio 2021.
Il commercialista Stefano Barghini espone nel dettaglio il puntuale e preciso bilancio redatto, facendo notare come tutto sia rendicontato in modo chiaro e preciso. Inoltre spiega come da quest’anno lo stesso dovrà essere redatto in un nuovo formato ministeriale, tale da uniformare i bilanci delle varie associazioni (riforma terzo settore).
Ribadisce anche che entro quest’anno l’associazione verrà iscritta al registro unico RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo settore), in conformità con le disposizioni di legge, lo statuto depositato è già in regola in tal senso (salvo nuove modifiche richieste dal RUNTS).
Proprio riguardo quest’ultimo punto chiede all’assemblea di approvare una clausola che permetta al presidente nazionale di apportare le modifiche, dove richiesto dalla legge, per adeguare lo statuto (tale clausola varrà solo per quelle modifiche necessarie e obbligatorie per adeguare lo statuto).
A questo punto viene chiesto ai soci presenti di valutare il bilancio e il punto di cui sopra e, nel caso ritengano necessario, esprimere il loro parere a riguardo.
Tutti i soci presenti all’assemblea approvano all’unanimità il bilancio 2021 e la clausola proposta.
Si passa al secondo punto, trasferimento della sede legale.
Il commercialista Stefano Barghini fa presente come sia opportuno variare la sede legale dall’attuale sito, di fatto un’abitazione privata, ad uno più consono. Come già concordato in direttivo, si propone lo spostamento presso l’ufficio del commercialista stesso: via Del Popolo n.14 – 01100 Viterbo (fraz. La Quercia).
Tutti i presenti all’assemblea, concordando sulla necessità del cambio della sede legale e approvano all’unanimità, dando mandato al commercialista di fare le dovute variazioni all’Agenzia delle Entrate.
Prende la parola il presidente Franco Floris, che ringrazia i presenti e mostra la Sua soddisfazione su come l’associazione, malgrado le difficoltà generali e oggettive del momento, si stia evolvendo e vada sempre meglio. Ricorda a tutti l’importanza delle campagna “Io faccio la mia parte”, campagna oggi più attuale che mai.
Infine coglie l’occasione per informare i soci che il prossimo 7 luglio lui, in qualità di presidente dell’Accademia Kronos, sarà ospite e relatore all’interno dell’evento/conferenza promosso e organizzato da Banca Generali Private su Genova, “Insieme per salvare Madre Terra“, dedicato ad analizzare gli impatti che i cambiamenti climatici stanno avendo su acqua, ambiente e, più in generale, l’ecosistema in cui viviamo.
A seguire prende la parola il responsabile della rete legale, Avv. Ottavio M. Capparella, che espone come la rete legale si stia sempre più ampliando e come sia importante essere presenti sul territorio con nuove e vecchie sezioni per poter prendere parte attiva ai vari processi ambientali. Quindi esorta e auspica l’apertura di nuove e sempre più attive sezioni.
Si passa ai riconoscimenti conferiti alle tre sezioni, che durante l’anno si sono maggiormente distinte per le loro attività e operato sul territorio, e al coordinatore di area che più si è distinto per il proprio operato e disponibilità.
Prende la parola il consigliere Vincenzo Avalle, incaricato in sede di direttivo di gestire la premiazione. Dopo aver spiegato ed evidenziato l’importanza di dare un giusto riconoscimento ai soci e sezioni che più di altri si sono distinti per il proprio operato, chiama i rispettivi presidenti per ricevere la targa di merito/riconoscimento.
– Per il nord Italia Fabio Paganelli, sezione di Rimini
– Per il centro Italia Alessandro Spagnolo, sezione di Fiumicino
– Per il sud Italia Luigi Caracozzi, sezione di Foggia*
*Purtroppo, per serie cause personali, la responsabile di sezione, Luigia Caracozzi, non è potuta essere presente. Sarà compito della segreteria spedire la targa, concordando le modalità con l’interessata.
Intorno alle 13.00, essendo stati trattati tutti i punti e conclusasi la premiazione, il Presidente dichiara conclusi i lavori.
Il Presidente
Franco Floris
Il Verbalizzante
Gabriele La Malfa