12.09.22 – in tele-presenza via Skype (ore 21.00)
Presenti come Direttivo
Franco Floris
Bruna Antonelli
Vincenzo Avalle
Alberto Briatore
Laura Rovaris
Presenti come Responsabili di settore
Danilo Ambrosetti
Armando Bruni
Silvia Buonanotte
Gabriele La Malfa
Carlo Alberto Minniti
Emanuela Moriconi
O. del G.
– campagna “Stop all’Olio di Palma”;
– premiazione “Io faccio la mia parte 2022”;
– varie ed eventuali.
Il Presidente Franco Floris, visto il raggiungimento del numero legale, alle 21.05 apre la seduta telematica.
****************
Prende la parola il presidente Franco Floris evidenziando come, in riferimento al primo punto, Accademia Kronos si adoperi da anni per sensibilizzare l’opinione pubblica ad un corretto ed eco-sostenibile utilizzo delle risorse naturali, nello specifico, quindi, ad evitare l’acquisto di prodotti che utilizzano olio di palma.
Il consigliere Vincenzo Avalle evidenzia come tale risorsa non vada “demonizzata” di per se, ad esempio molto popolazioni del Centro Africa basano la propria sussistenza proprio su tale prodotto.
Tutti i presenti concordano, va precisato, infatti, che Accademia Kronos non è contraria all’olio di palma come prodotto in se, ma all’utilizzo che ne fanno diverse multinazionali, nelle sterminate coltivazioni intensive che rubato terreno vitale alle foreste tropicali.
Tra l’altro, sottolinea l’addetto alla segreteria Gabriele La Malfa, molto probabilmente non un solo grammo dell’olio di palma prodotto nelle sconfinate coltivazioni intensive viene utilizzato per le esigenze alimentari delle popolazioni indigene delle zone tropicali.
Quindi Accademia Kronos si professa contraria alle coltivazioni intensive che causa enormi danni all’ambiente e non certo alle coltivazioni “naturali” praticate dalle popolazioni indigene per la propria sussistenza.
Tutti i membri del direttivo concordano, la campagna di sensibilizzazione proseguirà su tutti i canali mediatici/social dell’associazione.
****************
Si passa al secondo punto, la premiazione 2022 di “Io faccio la mia parte”. Dopo una breve discussione si decide di effettuarla anche quest’anno da remoto in streaming. La data scelta è l’ultimo sabato utile di novembre, ovvero sabato 26 novembre 2022. Questo in virtù dei tempi ristretti, di un ottimo rapporto tra spese e riscontro mediatico e, come giustamente fa notare Carlo Alberto Minniti, non ultimo dal fatto che a fine novembre non si avrà certezza di quella che potrebbe essere “l’emergenza CoViD”.
Il presidente propone due nominativi come premiati:
– Alfredo Giacon, che quest’estate ha effettuato, con la propria barca a vela, una ricerca attraverso l’Atlantico per valutare la qualità dell’acqua e gli eventuali contaminanti in essa (tipo le micro-plastiche). Ricerca che sarà resa pupplica durante il mese di ottobre.
– Il Comando Generale dei Carabinieri per il lusinghiero ed incessante lavoro che fa sul territorio, anche a favore e tutela dell’ambiente naturale.
La consigliera Bruna Antonelli propone un nominativo come premiato:
– La giornalista Sabrina Giannini per il suo incessante lavoro di inchiesta e sensibilizzazione a favore delle tematiche ambientali.
Infine un quarto nominativo viene proposto dal coordinatore per il centro Italia del gruppo guardie, Armando Bruni:
– Il sindaco di Ferentino, Antonio Pompeo, per il lodevole lavoro svolto nell’ambito della riforestazione del proprio territorio.
Tutti e quattro i nominativi proposti vengono approvati all’unanimità dal direttivo, a questi si potranno aggiungere anche altri 2 premiati ancora al vaglio e valutazione.
Per quanto riguarda i contatti con il Comando Generale dei Carabinieri, Carlo Alberto Minniti si rende disponibile a fare da tramite per l’associazione.
****************
Si passa alle “varie ed eventuali” e prende la parola l’addetto alla segreteria Gabriele La Malfa ponendo all’attenzione del direttivo due punti.
Il primo è la richiesta di apertura di una nuova sezione nel comune di Bollate (MI). Essendo stati controllati tutti i documenti non ci sono fattori ostativi, pertanto il direttivo approva all’unanimità la richiesta di apertura. A breve verrà inviata tramite email la lettera ufficiale di riconoscimento alla neo sezione.
Il secondo è la rettifica di un paragrafo, relativo ai compiti dei referenti di sezione, ormai non più attuale. Dopo aver esaminato suddetto paragrafo tutti i membri del direttivo concordano sulla modifica da apportare (modifica che di fatto non apporto alcun cambiamento pratico).
****************
Intorno alle 22.25, essendo stati trattati tutti i punti, il Presidente dichiara conclusi i lavori.
Il Presidente
Franco Floris
Il Verbalizzante
Gabriele La Malfa