in tele-presenza via Skype, ore 21.00
Presenti come Direttivo
Franco Floris
Bruna Antonelli
Vincenzo Avalle
Laura Rovaris
Presenti come Responsabili di settore
Gabriele La Malfa (addetto alla segreteria nazionale)
Armando Bruni
Ottavio Capparella
O. del G.
Direttivo monotematico su Iniziativa “Mettiamo a dimora un miliardo di alberi” programmata per il 21 e il 26 marzo c.a.
Vista la comprovata emergenza sanitaria (CoViD-19) ancora in atto, il direttivo non si svolge in presenza, ma tramite un collegamento audio/video (Skype).
Il Presidente Franco Floris, visto il raggiungimento del numero legale, alle 21.00 apre la seduta telematica.
****************
A premessa prende la parola l’addetto alla segreteria Gabriele La Malfa, aggiornando i presenti sul riscontro avuto dalle sezioni relativamente la partecipazione all’iniziativa.
Ricordando che il tempo limite per aderire alla stessa è stato fissato per lunedì 7 marzo, fa note le adesioni ufficiali avute dalle sezioni attraverso una lista, che si riporta di seguito:
Parteciperanno:
Sez. Alassio (SV)
Sez. Albano Laziale (RM)
Sez. Andora (SV)
Sez. Diano Castello (IM)
Sez. Fiumicino (RM)
Sez. Piglio (FR)
Sez. Gambolò (PV)
Sez. Imperia
Sez. Lecce
Sez. Ligure Apuana (SP)
Sez. Manduria (TA)
Sez. Salerno
Sez. San Donaci (BR)
Sez. San Ferdinando di Puglia (BT)
Sez. Savona
Sez. Viterbo
Sez. Valle dell’Aniene (Roma)
Sez. Foggia
In forse:
Sez. Firenze
Sez. Messina
Sez. Modena
Sez. Trapani
Sez. Vicenza
Non parteciperanno:
Sez. Cuneo
Sez. Milano cittadina
Sez. Nepi (VT)
Sez. Orvieto
Sez. Rimini
Sez. Roma Nord (RM)
Sez. Roma X Municipio (RM)
L’addetto alla segreteria terrà aggiornato il direttivo su ulteriori aggiunte/adesioni ed esorterà le sezioni ancora “assenti” a dare un riscontro.
La partecipazione non è necessaria (ci possono essere vari e validi motivi per cui non ci siano i presupposti per aderire), differentemente dare una risposta è necessario (un mancato riscontro sarà considerato un inadempimento da parte della sezione).
Prende la parola il presidente Franco Floris, che ribadisce l’importanza mediatica di avere materiale dalle sezioni (prevalentemente foto e video) a testimonianza dell’evento che andranno a fare. Tale materiale poi sarà dato ad un esperto del settore (nello specifico Matteo Agnoletto, già curatore delle nostre iniziative in streaming) per farne un video riassuntivo da divulgare come documento ufficiale dell’iniziativa.
Inoltre, similmente al video, dopo l’iniziatica sarà predisposta anche una locandina generale, che sarà arricchita di tutti i logo degli enti, amministrazioni, associazioni etc. che hanno aderito all’iniziativa (quella specifica per le giornata in presenza già è stata fatta pervenire dall’addetto alla segreteria a tutte le sezioni).
Dopo un consultazione tra tutti i membri del direttivo presenti, il “modus operandi” viene approvato all’unanimità.
****************
Chiarita il punto dell’OdG, prende la parola il consigliere Vincenzo Avalle che, cambiando contesto, chiede il “nulla osta” a procedere per poter partecipare ad un incontro nel quale si valuterà una possibile collaborazione tra ENEA, Ministero Sanità, Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali con l’obiettivo di formulare un progetto per il controllo/monitoraggio delle acque interne in Italia. Tra l’altro l’ENEA si è già espressa positivamente mettendo a disposizione i suoi scienziati e un sistema di rilevamento laser per determinati parametri chimici.
Il direttivo riconosce l’importanza dell’iniziativa e da mandato ufficiale al consigliere di occuparsene.
****************
Intorno alle 22.30, essendo stati trattati tutti i punti, il Presidente dichiara conclusi i lavori, con la raccomandazione di continuare a seguire da vicino l’iniziativa “Mettiamo a dimora un miliardo di alberi” e di comunicare ogni eventuale evoluzione/novità.
Il Presidente
Franco Floris
Il Verbalizzante
Gabriele La Malfa