Verbale direttivo del 23 gennaio 2023

23.01.23 – in tele-presenza via Skype (ore 21.00)

Presenti come Direttivo
Franco Floris
Bruna Antonelli
Laura Rovaris (presente, anche se con problemi di connessione)
Alberto Briatore

Luigi Campanella (non presente perché fuori sede ed impossibilitato a partecipare)
Vincenzo Avalle (non presente per problemi di rete sulla linea della propria abitazione)

Presenti come Responsabili di settore
Armando Bruni
Gabriele La Malfa
Emanuela Moriconi

O. del G.

– relazione annuale inviata al Ministero (considerazioni e valutazioni);
– notiziario “Newsletter AK Informa” con cadenza mensile;
– tesseramento 2023, con termine per i rinnovi al 31 marzo;
– 5×1000 associazione nazionale e sezioni aggregate territoriali;
– bilancio annuale;
– premio “Io faccio la mia parte” 2023;
– elezioni del nuovo direttivo (prossima assemblea nazionale);
– varie ed eventuali.

Il Presidente Franco Floris, visto il raggiungimento del numero legale, alle 21.10 apre la seduta telematica.

****************

Prende la parola il presidente Franco Floris e ribadisce l’importanza dell’invio annuale del report delle attività svolte al Ministero della Transizione Ecologica (già Ministero dell’Ambiente). Il mancato invio potrebbe causare la revoca del riconoscimento da parte del Ministero stesso.
L’addetto alla segreteria Gabriele La Malfa conferma l’invio della documentazione completa (mandata per conoscenza anche ai membri del direttivo), effettuato i primi giorni dell’anno tramite PEC.
Tutti i membri del direttivo si dicono soddisfatti della documentazione prodotta, a testimonianza che, malgrado il 2022 sia stato un difficile periodo (pandemia e inflazione alle stelle), nel proprio piccolo Accademia Kronos ha saputo fare la propria parte.

****************

Si passa al secondo punto: <<notiziario “Newsletter AK Informa” con cadenza mensile>>. Prende la parola il presidente Franco Floris, che evidenzia l’importanza di questo strumento di divulgazione mensile. Oltre a fornire un mezzo di informazione per i soci, si dimostra anche un ottimo ed “economico” mezzo per farsi conoscere all’esterno, per interessare potenziali sponsor e/o collaborazioni. Nel complesso il presidente si ritiene soddisfatto, anche se auspicherebbe una maggior partecipazione delle sezioni territoriali, sotto forma di articoli prodotti. Pur cosciente del fatto che i volontari delle sezioni già sono molto impegnati, poter inserire nella newsletter qualche loro articoli andrebbe a sicuro vantaggio sia del nazionale che delle sezioni territoriali.
Tutti i presenti concordato e, nei limiti delle possibilità e competenze, cercheranno di invogliare i volontari, compatibilmente con i loro altri impegni, a farsi parte più attiva da questo punto di vista.

****************

Si passa al terzo punto: <<tesseramento 2023, con termine per i rinnovi al 31 marzo>>. Il Presidente Floris evidenzia come nel 2022 ci sia stata un inevitabile calo dei rinnovi, dovuto alle oggettive difficoltà economiche del momento, tuttavia, a prescindere da questo, non tutte le sezioni rinnovano rispettando la scadenza del 31 marzo e in alcuni casi vengono fatti bonifici frammentati, direttamente dai singoli soci e non dal referente/presidente di sezione, rendendo più difficile il lavoro di controllo e verifica. Pertanto propone di inserire alcune aggiunte al regolamento interno in modo da rendere più lineare ed efficiente la procedura.

Prende la parola l’addetto alla segreteria Gabriele La Malfa, che, proprio in virtù di quanto esposto dal presidente, ha predisposto un’implementazione al regolamento interno, tale da rendere norma quello che prima era dato solo come indicazione. Di seguito la modifica proposta (art. 2.3bis punto ‘b’), in arancione le aggiunte:

b. Perché una sezione possa sussistere è necessario che almeno 7 (sette) soci risultino in regola con il tesseramento annuale. In caso contrario la sezione, risultando non più operativa, verrà tolta dall’elenco ufficiale ed i soci ancora attivi, qualora presenti, diventeranno iscritti direttamente al nazionale. Sarà a discrezione degli stessi fare richiesta di accorpamento ad un’altra sezione (tra quelle in essere). Il rinnovo del tesseramento dovrà avvenire entro il 31 marzo di ogni anno, salvo possibili deroghe del nazionale. Dovrà essere cura del responsabile/presidente di sezione predisporre un unico pagamento per tutte le quote di sua competenza ed inviare al nazionale (tramite email) la scansione della ricevuta di pagamento, l’elenco dei soci rinnovanti e, qualora ci siano nuove adesioni, la scansioni delle relative schede di adesione (che dovranno essere conservate in originale dal responsabile/presidente di sezione).

Tutti i membri del direttivo presenti concordano e deliberano che tale aggiunta venga messa di fatto sull’attuale regolamento interno. Sarà premura della segreteria informare tutti i referenti/presidenti delle sezioni.

****************

Si passa al quarto punto: <<5×1000 associazione nazionale e sezioni aggregate territoriali>>. Il presidente Floris sottolinea come il 5×1000 insieme al tesseramento rappresentino il “carburante” essenziale per le attività e iniziative dell’associazione. A tal fine è necessario trovare una soluzione che non vada a discapito ne delle sezioni aggregate ne del nazionale, un giusto compromesso. L’argomento non è di facile soluzione, la proposta è di ragionarci e trovare possibili soluzioni che creino un equilibro tra il 5×1000 richiesto dalle sezioni aggregate territoriali e quello del nazionale.
Pertanto questo importante punto dovrà essere ripreso in uno dei prossimi direttivi. Tutti i presenti concordano e condivido tale riflessione.

****************

Si passa al quinto punto: <<bilancio annuale>>. Il presidente Floris conferma che da quest’anno il bilancio andrà fatto per cassa, ovvero evidenziando solo le uscite e le entrate effettive e non eventuali debiti/crediti verso terzi. Reputa questo cambiamento un passo avanti, che snellisce e semplifica la gestione economica dell’associazione stessa.

****************

Si passa al punto: <<premio “Io faccio la mia parte” 2023>>. Il Presidente si manifesta pienamente soddisfatto della premiazione del 26 novembre scorso. Con l’evento online si è trovato il miglior compromesso tra ottimizzazione delle risorse e massimo riscontro mediatico.
In virtù di quanto sopra affermato reputa importante continuare su questa strada anche per il 2023. Magari valutando, compatibilmente con le finanze, la possibilità di fare un evento in presenza, che però non vada a sostituire quello online, ma si dimostri complementare ad esso.
Tutti i presenti concordano questa linea di pensiero.

****************

Si passa all’ultimo punto: <<elezioni del nuovo direttivo (prossima assemblea nazionale)>>. Quest’anno l’assemblea nazionale corrisponderà anche al rinnovo delle cariche del direttivo. Il presidente evidenzia che il nuovo direttivo dovrà essere un direttivo fattivo, questo nulla togliendo all’attuale, del quale si mostra soddisfatto. Tuttavia i nuovi eletti/confermati dovranno essere coscienti che oltre al pregio della carica ottenuta, dovranno impegnarsi attivamente per migliorare sempre più l’andamento dell’associazione.
Sarà cura delle segreteria avvertire con il debito anticipo i referenti di sezione sulla data e sulle dinamiche relative alle elezioni (sarà compito di questi ultimi mettere al corrente i propri soci). Logicamente i soci che non avranno rispettato la data di rinnovo tesseramento (fissata da regolamento al 31 marzo c.a.) non potranno ne eleggere ne essere eletti.

****************

Per varie ed eventuali prende la parola l’addetto alla segreteria Gabriele La Malfa, che mette al corrente il direttivo nazionale della richiesta da parte di sette soci in regola con le quote associative di formare una nuova sezione a Bari. Non essendoci fattori ostativi i membri del direttivo presenti approvano e danno mandato alla segreteria di comunicare l’esito ai richiedenti.

****************

Intorno alle 22.30, essendo stati trattati tutti i punti, il Presidente dichiara conclusi i lavori.

Il Presidente
Franco Floris

Il Verbalizzante
Gabriele La Malfa