Un bosco per Kyoto, originariamente conosciuto come Bosco Italia, è nato nel 2002 come campagna di sensibilizzazione per la difesa delle foreste. Ogni estate (per 3 anni), insieme al Corpo Forestale dello Stato, Accademia KRONOS ha visitato decine e decine di città. Successivamente (2005) la campagna ha preso il nome di Un Bosco per Kyoto trasformandosi in un premio internazionale annuale celebrato al Campidoglio di Roma. Nei suoi anni di vita “Un Bosco per Kyoto” ha assegnato attestati e riconoscimenti a personalità internazionali della scienza, del giornalismo e della politica. Il premio è stato conferito ogni anno a chi più degli altri si è distinto nella salvaguardia dell’ambiente naturale e della mitigazione climatica. Si sono fregiati del premio internazionale, ministri dell’ambiente del Costa Rica, della Finlandia, della Norvegia e della Svezia. Anche Angela Merkel ha ricevuto il premio, stessa cosa per Barack Obama (entrambi, pur non essendo venuti personalmente alla manifestazione, hanno accettato il premio con piacere).
L’idea di Un Bosco per Kyoto nacque su esplicita volontà dell’allora presidente della Repubblica Azeglio Ciampi e poi sostenuta dal Presidente Giorgio Napolitano. Ogni anno a questa celebrazione si è poi aggiunto il Comune di Roma, il Ministero dell’Ambiente e varie Regioni. La commissione addetta all’assegnazione dei riconoscimenti si è sempre avvalsa delle indicazioni dei dirigenti e responsabili regionali di Accademia Kronos, ma l’ultima parola è stata sempre quella della Presidentessa della Commissione la prof.ssa Anna Maria Fausto, Prorettore dell’Università della Tuscia.
Un Bosco per Kyoto non è stata solo una bella manifestazione al Campidoglio, ma un progetto più ampio che ha visto il coinvolgimento di enti territoriali e di privati nella prevenzione incendi boschivi e nel rimboschimento. Oltre ciò ogni anno Accademia KRONOS per Un Bosco per Kyoto ha organizzato spedizioni all’estero per valutare lo stato di salute di particolari ecosistemi.
Un bosco per Kyoto negli anni si è ulteriormente evoluto e negli ultimi anni si è aperto anche al mondo dell’arte, in particolare della musica, della danza e della poesia (Festival MusicAmbiente). Questo esperimento si è tenuto nei mesi di novembre del 2010 e del 2012 al Teatro Ariston di Sanremo, il tempio della musica.
Ufficialmente l’esperienza di Un Bosco per Kyoto si è chiusa nel 2014.