Accademia Kronos, fondata ufficialmente nel 1997, gode del riconoscimento del Ministero dell’Ambiente quale Associazione di protezione ambientale (ultima ratifica in data 18 gennaio 2018 ai sensi dell’art. 13 legge 8 luglio 1986 n. 349, e s.m.i.) e la sua pubblicazione settimanale online “AK Informa” viene edita con il patrocinio dello stesso Ministero.

All’inizio del 2000, su suggerimento del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e con la diretta partecipazione del Corpo Forestale dello Stato, Accademia Kronos (costituitasi con questo nome nel 1996) organizzò la campagna nazionale sulla prevenzione incendi boschivi denominata: “Bosco Italia”.

L’impegno nel campo divulgativo ha visto anche la produzione della serie televisiva “SOS Ambiente”, e molteplici documentari e spot. Gli ultimi spot prodotti sono quello dedicato alla campagna “Madre Terra: Io Faccio la mia Parte” e quello condiviso con Coalizione Clima per la totale decarbonizzazione energetica We Can Stop Smoking.

Accademia Kronos ha collaborato con le Istituzioni competenti per la realizzazione ed il miglior funzionamento di molte aree protette terresti e marine e fra queste ha esercitato un ruolo fondamentale per la nascita del Santuario dei Cetacei.

Nei primi anni 2000 nasce il premio internazionale “Un Bosco per Kyoto”, incentrato in particolare sui problemi connessi ai cambiamenti climatici, ora divenuto We are doing our part. Il premio 2017 è stato assegnato al Governo della Svezia, per la politica ambientale intrapresa per aver fissato a breve le date in cui saranno banditi tutti i combustibili fossili.

Nella sua storia, Accademia Kronos ha operato, principalmente per studiare gli effetti dei cambiamenti climatici, in Amazzonia, in Yemen, in Perù, in Patagonia, in Egitto, in India, in Argentina, in Polonia, in Bolivia, nelle Filippine e in Australia. In Cina Accademia Kronos ha collaborato con due dipartimenti regionali che si sono occupati dello studio del territorio ed hanno elaborato un progetto di disinquinamento di alcuni corsi d’acqua interni.

Negli ultimi anni nasce la Rete legale di AK, costituita da avvocati in tutta Italia, pronti ad affiancare l’associazione e i cittadini nella lotta contro i reati ambientali e viene strutturato il corpo delle Guardie Zoofile e Ambientali, che opera in molte diverse regioni.

Accademia Kronos ha partecipato a molti dei summit sul clima, compresa l’ultima COP 23 a Bonn, e opera attivamente nel contesto di Coalizione Clima che racchiude tutti i principali movimenti ambientalisti italiani, organizzazioni del terzo settore, organizzazioni sindacali e movimenti antinucleari e pacifisti.

Con molto orgoglio, possiamo dire di aver vissuto istante dopo istante tutto il cammino dell’ambientalismo italiano, fino ai giorni nostri.
Lo abbiamo fatto adoperandoci con passione a beneficio della nostra Madre Terra. Il futuro climatico è davvero preoccupante: grandi eventi su scala mondiale rischiano di travolgerci, malgrado tutti gli sforzi che potremo fare. Ne dobbiamo essere consapevoli ma noi, comunque, vogliamo continuare ad adoperarci per il futuro dell’umanità e di tutte le specie viventi sul globo, sperando che il buon senso e la capacità scientifica alla fine prevalgano e si possa riuscire a fermare questa folle corsa verso l’ecocatastrofe.

Noi di Accademia Kronos, comunque vadano le cose, possiamo affermare che STIAMO FACENDO LA NOSTRA PARTE !