Verbale direttivo del 19 febbraio 2021

venerdi 19 febbraio ore 10.00 am in tele-presenza via Skype

Presenti come Direttivo:
Bruna Antonelli
Vincenzo Avalle
Alberto Briatore
Luigi Campanella
Franco Floris
Laura Rovaris

Presenti come Responsabili di settore:
Ottavio Capparella
Gabriele La Malfa

O. del G.

– punto della situazione sulla manifestazione prevista per il prossimo 9 aprile;
– approfondimenti sulla questione “tesseramento minorenni”;
– discussione sui “depositi nucleari” (opportunità e possibili proposte/progetti);
– discussioni su proposta “Io faccio la mia parte – auto-riduzione”;
– progetto pilota relativo al recupero dell’olio esausto (valutazione e approfondimento);
– sperimentazione sui macachi all’università di Pavia (posizione di AK);
– varie ed eventuali.

Vista la comprovata emergenza sanitaria (CoViD-19) il direttivo non si svolge in presenza, ma tramite un collegamento audio/video (Skype).

Il Presidente Franco Floris, visto il raggiungimento del numero legale, alle 10.10 a.m. apre la seduta telematica.

Si inizia con una comunicazione di servizio da parte del segretario Gabriele La Malfa. La divulgazione della newsletter dell’associazione, oltre che sui canali social e web, dovrà essere curata dai singoli soci/consiglieri, i quali si impegneranno a divulgarla tramite i propri contatti. La spedizione via email agli sponsor/media partner e ai referenti/presidenti di sezione sarà compito del segretario, mentre l’invio ai singoli soci delle sezioni sarà compito dei referenti/presidenti delle rispettive sezioni. Questo per cercare di ottimizzare/snellire il più possibile le procedure di diffusione/divulgazione del notiziario AK Informa.

************

Si passa all’argomento principale, “punto della situazione sulla manifestazione prevista per il prossimo 9 aprile”. Tutti i membri del direttivo partecipano attivamente, ognuno esprimendo le proprie idee e punti di vista. Alla fine la linea maggiormente condivisa risulta quella proposta dal vice presidente Luigi Campanella: partire dai cambiamenti climatici evidenziando come questi hanno ricadute evidenti anche sulla salute umane, riallacciandosi, ovviamente, all’attuale pandemia (non a caso il fatto che l’inquinamento atmosferico da particolato abbia facilitato la diffusione aerea del virus è ormai un dato di fatto).

Il presidente Franco Floris propone come titolo della manifestazione: “La salute umana non può prescindere dalla salute ambientale”. Tale titolo, per quanto ancora provvisorio, piace a tutti i presenti, che lo reputano molto adatto all’evento.
A questo punto parte la discussione, di non poca importanza, su come prevedere la manifestazione: in presenza, qualora possibile, o in streaming via internet.

Prende la parola il segretario Gabriele La Malfa che fa il punto della situazione:
• vista l’emergenza CoViD-19 poter fare la manifestazione il prossimo 9 aprile è tutt’altro che scontato;
• organizzare un evento in presenza a poco più di un mese e mezzo di distanza è un operazione piuttosto ardua e dispendiosa (a prescindere dall’effettiva fattibilità dell’evento);
• Pensare l’evento in streaming semplificherebbe le cose non poco. Ad esempio invitare gli ospiti ad un evento in streaming via internet è molto più agevole e fattibile.
• Mediaticamente parlando un evento in streaming, vista l’ormai capillarità del mezzo internet, consentirebbe una potenzialmente ottima divulgazione.

Basandosi sulle sopracitate considerazione il consiglio direttivo decide di approvare all’unanimità quanto proposto dal segretario. Pertanto l’evento di aprile sarà fatto via internet in streaming, questo a prescindere dall’emergenza sanitaria.

Tutti i membri del direttivo si impegnano a sentire la disponibilità dei propri contatti/conoscenze a partecipare all’evento. Ulteriori e più precisi ragguagli in merito sono rimandati al prossimo direttivo.

************

Si passa al secondo punto dell’OdG, approfondimenti sulla questione “tesseramento minorenni”. Nell’attuale statuto nazionale il tesseramento dei minorenni non è trattato, pertanto non può essere escluso, ma neanche previsto d’ufficio.
I due consiglieri Vincenzo Avalle ed Alberto Briatore si confrontano e, sebbene con punti di vista differenti, concordano sulla necessità di prevedere un regolamento che regolamenti per bene e in modo univoco la questione.
Nel caso dovrà essere prevista un’eventuale modifica nello statuto del nazionale, possibile solo in sede di assemblea di tutti i soci.

Prende la parola il vice presidente Luigi Campanella, che propone di valutare prima il reale interesse dei giovani minorenni nell’entrare a far parte delle fila di AK. Inutile prevedere modifiche macchinose e dispendiose allo statuto prima di aver constatato il reale interesse di un congruo numero di persone.

Il segretario Gabriele La Malfa propone di fare una sorta di “tessere simpatizzante” per i minorenni. Una sorta di “cartina tornasole” per vedere un potenziale interesse senza andare ad impegnare preventivamente risorse e/o fare modifiche nello statuto.

Sarà compito dei consiglieri Vincenzo Avalle e Alberto Briatore valutare e verificare quanto sopra.

************

Si passa al terzo punto, discussione sui “depositi nucleari” (opportunità e possibili proposte/progetti). Prende la parola il vice presidente Luigi Campanella, esponendo di come l’associazione potrebbe avere un importante ruolo nell’informare i cittadini. Quando si parla di questi argomenti l’opinione pubblica è in genere piuttosto avversa, tuttavia alle volte dire di no a prescindere può essere un errore.
Potrebbero esserci anche vari punti a favore, ritorni positivi ed opportunità per ricevere ingenti somme economiche volte al disinquinamento di aree degradate.

In tutto questo Accademia Kronos potrebbe informare le persone e fornire elementi oggettivi di riflessione.
Il direttivo concorda con quanto esposto dal vice presidente Luigi Campanella e da incarico allo stesso di produrre articoli a riguardo, che verranno divulgati e proposti tramite i nostri canali di informazione.

************

Si passa al quarto punto, discussioni su proposta “Io faccio la mia parte – auto-riduzione”. Prende la parola sempre il vice presidente Luigi Campanella, che porta all’attenzione dei presenti i seguenti dati:
• Parco macchine in Italia 40milioni
• Km annui percorsi in media 12000 per singola autovettura
• Contributo alla produzione totale di CO2 13% ( circa 55 miliardi di di kg rispetto ai 460 miliardi totali)
• Contributo alla produzione totale di ossidi di azoto 45%
• Costo sociale medio annuo traffico automobilistico, circa 1.400 euro
• Costo sociale CO2 prodotta 13 centesimi per km percorso
• Risparmio proposto 350 km/anno (mezzi pubblici,bicicletta,a piedi)
• CO2 in meno prodotta 1,7 miliardi di kg
• Risparmio sociale totale 2 miliardi di euro

L’idea è di proporre come parte della campagna “Io faccio la mia parte” un impegno etico del singolo cittadino, che si adopera per “risparmiare” un km al giorno percorso in auto (per un totale di circa 350 km/anno). In questo modo, a fronte di un piccolo “sacrificio”, ci sarebbe un consistente contributo nella diminuzione all’inquinamento e nel costo sociale.
Il direttivo approva la proposta del vice presidente Campanella, pertanto l’iniziativa (da considerarsi come impegno etico del singolo cittadino, sarà divulgata attraverso i nostri canali social e web).

************

Si passa al quinto punto, “progetto pilota relativo al recupero dell’olio esausto” (valutazione e approfondimento). Prende la parola il consigliere Vincenzo Avalle che evidenzia come molti comuni delle zone limitrofe a Roma siano attualmente sprovvisti di procedure per lo smaltimento degli oli esausti.
A tal riguardo la sezione aggregata territoriale di Albano Laziale si propone di gestire un progetto in tal senso, con l’aiuto del relativo Comune. A tal riguardo fa richiesta dell’utilizzo del marchio “Io faccio la mia parte”.

Prende la parola il presidente Floris, che mette in chiaro di come il marchio “Io faccio la mia parte” possa essere utilizzato dalla sezione per iniziative interne, ma non da eventuali associazioni o ditte terze, che vadano a gestire lo smaltimento degli oli esausti. Un eventuale utilizzo dovrà essere preceduto dall’adesione dei richiedenti alla campagna “Io faccio la mia parte” e dalla stipula di un contratto/accordo di utilizzo.

************

Si passa all’ultimo punto dell’OdG, “sperimentazione sui macachi all’università di Pavia” (posizione di AK). Prende la parola il consigliere Alberto Briatore, proponendo di prendere posizioni a riguardo, basandosi sul comunicato della LAV.

Ovviamente un nostro comunicato stampa, che andremo a divulgare, verrà fatto. Tuttavia tale comunicato dovrà essere vagliato dai membri del direttivo e, come suggerito dal vice presidente Campanella, dovrà basarsi su una componente obiettiva oltre che emotiva, ovvero dovrà considerate sia la base etica che quella scientifica.

************

Prima di chiudere, nella “varie ed eventuali”, si passa all’argomento rinnovo protocollo d’intesa con i Carabinieri Forestali. Il consigliere Vincenzo Avalle ribadisce la Sua disponibilità nell’occuparsene, insieme all’Avv. Ottavio Caparella e al presidente onorario Ennio La Malfa. Viene inoltre accettato di buon grado, da parte di tutti i membri del direttivo, la richiesta di fornire assitenza da parte del responsabile delle guardie del centro Italia Armando Bruni, che, pertanto, coadiuverà nell’iter burocratico il consigliere Vincenzo Avalle.

Infine viene programmato il prossimo direttivo a distanza di due settimana. Quindi per venerdì 5 marzo alle 10.00 am via Skype.

************

Intorno alle 12.15 il Presidente dichiara conclusi i lavori.

Il Presidente
Franco Floris

Il Verbalizzante
Gabriele La Malfa